CARICAMENTO...

Conto Termico 3.0: guida di Metrocase per capirlo e sfruttarlo senza sorprese

  • 31/10/2025

Hai deciso che vuoi rendere la casa più efficiente, risparmiare sulle bollette, dare una rinfrescata agli impianti… e poi appare lui: il Conto Termico 3.0.


Sì, è un’opportunità. Ma come tutte le cose che sembrano belle… va capito bene. E noi di Metrocase, che tra case, clienti e progetti ce la vediamo tutti i giorni, oggi te la raccontiamo chiara.

 

Cos’è il Conto Termico 3.0

 

Il Conto Termico 3.0 è una misura statale che incentiva interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. biblus.acca.it+2e-casaitalia.it+2
Insomma: vuoi sostituire la caldaia, mettere una pompa di calore, magari un fotovoltaico con accumulo? Eccomi qua.


E sì: può essere valido anche per te che stai pensando alla casa, al condominio, o per un edificio ad uso professionale.

 

Le novità che fanno la differenza

 

Ecco cosa cambia rispetto alle versioni precedenti (e perché è il momento di guardarci dentro):

  • Budget annuale di circa 900 milioni di euro, destinato sia ai privati che alle Pubbliche Amministrazioni. macitynet.it+1
  • Nuovi soggetti beneficiari: oltre ai privati e alle PA, entrano in gioco le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), gli enti del terzo settore, e nuove forme di autoconsumo collettivo. enpal.com+1
  • Interventi ampliati: adesso rientrano anche sistemi fotovoltaici con accumulo, colonnine di ricarica per veicoli elettrici (ma con condizioni), sostituzione impianti termici tradizionali… idealista.it+1
  • Incentivi che arrivano fino al 65% delle spese ammissibili per certi interventi, e addirittura fino al 100% per edifici pubblici in comuni piccoli. dday.it+1

 

Chi può chiederlo

 

Buona notizia: la platea è più ampia.
Possono accedere al Conto Termico 3.0:

  • Privati cittadini, proprietari o inquilini, per interventi su edifici esistenti. Innovasol
  • Imprese e condomini (nelle giuste condizioni) per edifici ad uso produttivo o terziario. enpal.com+1
  • Pubbliche Amministrazioni, enti del terzo settore, comunità energetiche. idealista.it+1

 

Quali interventi si possono finanziare

 

Ecco alcuni degli interventi principali che puoi valutare:

  • Sostituzione di impianti termici tradizionali con pompe di calore ad alta efficienza. enpal.com
  • Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica elettrica, se abbinati all’installazione della pompa di calore. giacominiclima.it
  • Miglioramento dell’efficienza energetica: isolamento termico, infissi, sistemi d’ombreggiamento, impianti di climatizzazione efficienti. quifinanza.it

 

Quali sono i passi pratici da fare

 

Per evitare che tutto finisca in un “ci provo e vediamo”, ecco cosa ti consigliamo:

  1. Contatta un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o termotecnico) per valutare lo stato dell’edificio e l’intervento.
  2. Verifica che l’intervento rientri nelle condizioni del Conto Termico 3.0 (tipo edificio, soggetto, ammissibilità).
  3. Richiedi preventivo e fatture per l’intervento.
  4. Dopo aver realizzato i lavori, presenta domanda al GSE tramite portale dedicato entro i termini previsti. biblus.acca.it
  5. Conserva tutta la documentazione: fatture, ricevute, certificazioni.
  6. Ricevi l’incentivo: se l’importo è inferiore a una certa soglia, viene accreditato in una unica soluzione. enpal.com

 

Perché conviene – e quando non vale la pena

 

I vantaggi

  • Riduci i costi della bolletta grazie a impianti più efficienti.
  • Ottieni contributi a fondo perduto (non detrazioni).
  • Migliori il valore della casa: efficienza energetica = più appeal sul mercato.
  • Vai verso la sostenibilità: meno emissioni, più comfort.

⚠️ Le cose da considerare

  • L’intervento deve rispettare i requisiti specifici. Se non ci entri, perdi l’incentivo.
  • Non è cumulabile con tutti gli altri bonus edilizi: devi verificare. enpal.com
  • Se l’edificio è molto datato o lo stato degli impianti è critico, i costi iniziali possono essere alti. Conviene valutare bene.
  • Devi aspettare che il decreto diventi operativo e che il portale sia aggiornato. biblus.acca.it

 

Conclusione (senza giri di parole)

Se stai pensando di ristrutturare, sistemare impianti, o rendere la tua casa più “verde”, il Conto Termico 3.0 è un’occasione da non perdere.
Ma serve farlo bene, con consapevolezza, evitando di improvvisare.


Hai un progetto in mente? Vuoi capire se puoi accedere al Conto Termico 3.0 e come procedere?
Scrivici o mandaci un messaggio: è il primo passo per trasformare le idee in realtà. 🏡🔧✨

News correlate